Le “Cannamamme”

Danielle Simone Brand

Un numero crescente di madri sta usando la cannabis per aiutarle a fare i genitori. Uscendo “dall’armadio verde”, sperano di spostare lo stigma.
Un paio di anni dopo che la California ha legalizzato la cannabis per l’uso da parte degli adulti nel 2016, Danielle Simone Brand ha deciso di provarla. Una giornalista del Pacifico nord-occidentale degli Stati Uniti, Brand, ora 42enne, ha scoperto che la cannabis la faceva “sentire meglio, più felice nel mio corpo e nella mia mente“. Guardando alla cannabis legale come strumento di benessere, ha subito apprezzato come l’uso della sostanza abbia migliorato la sua capacità di essere genitore dei suoi due figli, ora di 8 e 11 anni.

“La cannabis mi aiuta in certi momenti di transizione”, dice. “Posso più facilmente mettere da parte la mia lista di cose da fare durante la giornata lavorativa, insieme a tutte le sfide e le frustrazioni che ho vissuto quel giorno, ed entrare nel tipo di spazio mentale in cui posso pazientemente aiutare con i compiti o preparare la cena con mia figlia”.

Brand, l’autore di Weed Mom: The Canna-Curious Woman’s Guide to Healthier Relaxation, Happier Parenting, and Chilling TF Out, dice che la cannabis l’ha aiutata a rallentare abbastanza da trattenersi con i suoi figli all’ora di andare a letto. Poiché aveva spesso fretta di metterli a letto ad un’ora ragionevole – e di avere un po’ di riposo per se stessa – Brand dice che si perdeva il tempo in cui i suoi figli erano desiderosi di connettersi. Questo significava che non riusciva a sentire dettagli importanti su ciò che stavano imparando, su come si sentivano a scuola e sulle loro relazioni con gli amici.

Brand dice che le “cannamamme” come lei non sono un fenomeno nuovo – ha visto anni di madri che usano la cannabis per fare i genitori. Quando ha scritto il suo libro, specificamente “per le mamme tradizionali che non sapevano molto della cannabis”, ha scoperto che “le ‘cannamoms’ esistenti sono uscite allo scoperto e hanno detto che avevano bisogno di un libro che identificasse questo come un movimento, ed affermasse che possiamo essere genitori responsabili e consumare cannabis allo stesso tempo”.

“Ci sono stati piccoli gruppi di cannamamme in persona e online per molto tempo”, dice Brand, “ma sta assolutamente crescendo”.

L’implementazione a rotazione della legalizzazione a livello statale negli Stati Uniti, e la legalizzazione a livello nazionale in Canada, ha ampliato l’accesso alla cannabis per gli adulti. E sebbene sia difficile quantificare con precisione il numero di madri che usano la cannabis, l’espansione delle comunità cannamom online suggerisce che sempre più mamme stanno abbracciando l’uso della cannabis per aiutarsi a gestire la vita da genitori.
Danielle Simone Brand dice che le “cannamom” come lei non sono un fenomeno nuovo – ha visto per anni madri che usano la cannabis come genitori (Credit: Courtesy of Danielle Simone Brand)

‘Lo stesso modo in cui le persone usano il vino’

La prima volta che la ricercatrice Heather McIlvaine-Newsad è venuta a conoscenza delle cannamoms è stato intorno al 2018, grazie all’emergere di gruppi Facebook dedicati al nuovo movimento sociale. Professore di antropologia e co-fondatore del corso di laurea interdisciplinare in cannabis e cultura della Western Illinois University, McIlvaine-Newsad ha notato che alcuni dei gruppi di discussione su Facebook esistevano già da diversi anni. Oggi, dice che ci sono più di due dozzine di questi gruppi su Facebook, che vantano diverse migliaia di membri.

McIlvaine-Newsad dice che il movimento cannamom dimostra qualcosa che è passato sotto silenzio: le donne – e le madri – usano la cannabis nella vita quotidiana, compresi prodotti come bevande gassate, commestibili, tinture e prodotti a base di CBD (cannabidiolo).

La statunitense Latrese Thomas, 40 anni, dice di combinare la cannabis e la cura dei suoi tre figli “nello stesso modo in cui la gente usa il vino”.

“Dopo una lunga giornata con i bambini – specialmente durante la pandemia, quando ero a casa con tutti e tre i miei bambini, tutto il giorno – una volta che si erano addormentati, facevo un bagno, mettevo dei sali da bagno alla cannabis nella vasca e svapavo cannabis”, dice Thomas, che ha due adolescenti e un bambino. Specialmente come madre di colore, Thomas dice che in mezzo ai disordini sociali a sfondo razziale che colpiscono le comunità nere, la cannabis l’ha aiutata a “gestire la mia ansia come mamma – non solo come donna nera, ma come madre di bambini neri”.

Anche Barinder Rasode, 53 anni, ha sentito il suo stress aumentare durante la pandemia. Con tre figli di 28, 25 e 17 anni, la madre di Vancouver, nella Columbia Britannica, ha lottato per fare il genitore in mezzo al Covid-19, specialmente mentre cercava di spiegare al figlio più piccolo cosa stava succedendo. “Hai a che fare con un adolescente il cui mondo è stato messo sottosopra, e sei confinato in un piccolo spazio, tutti insieme, per più ore di quanto chiunque dovrebbe”, dice Rasode, un ex politico comunale diventato amministratore delegato dell’incubatore d’imprese GrowTech Labs.

Per aiutare a calmare i suoi nervi tesi, ha usato la cannabis, che è legale in Canada. “Il mio consumo di cannabis non solo mi ha aiutato ad alleviare la mia ansia per la situazione, ma mi ha reso un genitore più paziente“.

“Il grande equivoco è che noi fumiamo solo per sballarci”.

Molti cannamici, compresi Rasode, Thomas e Brand, usano la cannabis in “microdose” – usando la pianta o i suoi estratti in piccole dosi.

“Il grande equivoco è che fumiamo solo per sballarci”, ride Thomas, che possiede il dispensario di cannabis Releaf Health a Portland, Oregon, USA, e gestisce il blog Living Unapologetically with Trese. “Beh, no. Sono ancora una mamma. Devo ancora funzionare. Gestisco ancora un’attività. Devo ancora fare ritiri e consegne e partecipare agli allenamenti”.

Il mio consumo di cannabis non solo mi ha aiutato ad alleviare la mia ansia per la situazione, ma mi ha reso un genitore più paziente” – Barinder Rasode

Brand è d’accordo. “Se faccio il genitore, voglio solo una dose abbastanza piccola da spostare un po’ la mia prospettiva. Tutti i pensieri, le liste di cose da fare e tutte le cose da mamma rallentano abbastanza da permettermi di essere più presente, più paziente e più creativa con i miei figli”. Lei crede che il microdosaggio sia “a basso rischio”.

La ricerca è ancora inconcludente sui benefici e sui rischi del microdosaggio, o sull’uso della cannabis in generale. Una revisione del 2017 della National Academy of Sciences ha concluso che ci sono prove limitate che suggeriscono che la cannabis possa causare il tipo di effetti a lungo termine sulla salute associati ad altre sostanze. Un’altra dettagliata revisione della ricerca sui danni legati alla cannabis, pubblicata nel 2018, evidenzia alcuni potenziali rischi per la salute mentale e fisica, identificati in diversi studi – anche se, di nuovo, non tutte le prove sono conclusive, e c’è bisogno di ulteriore lavoro. Nel complesso, questo sottolinea la necessità di ulteriori ricerche dettagliate, poiché in molti casi ci sono troppo pochi dati per trarre conclusioni definitive.

Attualmente, secondo la ricerca, il rischio più evidente intorno all’uso della cannabis sembra essere quello delle lesioni e degli incidenti che possono verificarsi a causa del consumo di cannabis. Come ogni sostanza intossicante, può influenzare la capacità di giudizio e i tempi di reazione, ed è stato dimostrato che aumenta il rischio di essere coinvolti in un incidente automobilistico, per esempio.

Un’informazione così complessa e inconcludente significa che anche con il microdosaggio – come con qualsiasi altra sostanza psicoattiva – ci saranno dei caveat. Gli adulti che non hanno mai consumato cannabis in precedenza potrebbero non gestire comodamente la sostanza, in particolare se inavvertitamente ne consumano più di quanto intendono. E, poiché il mercato spinge la domanda di prodotti più potenti che possono facilmente superare la tolleranza individuale, il rischio di un negativo, a volte spaventoso “green out” può aumentare per tutti i consumatori.

La mamma ha bisogno di una microdose

Lo stigma accompagna ogni discussione sull’uso della cannabis, ed è particolarmente acuto per le madri che ammettono di farne uso.

Anche se Brand dice di non aver sperimentato personalmente lo stigma, lo ha visto in azione. Altre cannamamme che conosco sui social media hanno ricevuto commenti come “sei una cattiva madre”, “stai dando un cattivo esempio ai tuoi figli”, “stai glorificando l’uso di droga”, “è patetico che tu debba essere fatta per fare il genitore” e persino “i tuoi figli dovrebbero esserti tolti””, dice. “Ci sono anche cannamamme là fuori i cui figli si sono persi appuntamenti di gioco e amicizie nella vita reale a causa dello stigma dei genitori di altri bambini contro la cannabis”.

Per Thomas, come mamma di periferia – e come donna nera, in particolare – è attenta a chi parla del suo uso di cannabis, anche se sente che il giudizio è ingiusto e ipocrita. “Ci sono mamme che bevono vino, che si incontrano per una serata tra donne al bar o per giocare a casa loro e c’è dell’alcool a disposizione quando ci sono i bambini. Se dovessi dire, ‘Fumiamoci una sigaretta’… tutti direbbero, ‘Ci sono dei bambini in casa!'” dice.

McIlvaine-Newsad aggiunge: “È socialmente accettabile per una mamma dire ‘La mamma ha bisogno di un bicchiere di vino’, ma non è ancora socialmente accettabile dire ‘La mamma ha bisogno di una microdose‘”.

Le cannamamme che conosco sui social media hanno ricevuto commenti come “sei una cattiva mamma”, “stai dando un cattivo esempio ai tuoi figli”, “stai glorificando l’uso della droga” – Danielle Brand

Anche se nota che non conosciamo ancora gli effetti a lungo termine della cannabis sulla salute delle donne, McIlvaine-Newsad crede anche che l’attenzione persistente sugli effetti negativi della cannabis sia un retaggio politico della proibizione della cannabis, piuttosto che il prodotto di legittime preoccupazioni mediche. “Fino a quando la società in generale e i politici continueranno a credere che la cannabis sia un male, saranno queste le domande che la scienza porrà”, sottolinea. “Non domande come “La cannabis può essere usata per gestire efficacemente la depressione post-partum?

Diverse comunità hanno diversi livelli di stigma intorno ai genitori che usano cannabis, anche in paesi e stati in cui la cannabis è legalizzata. McIlvaine-Newsad dice che l’accettabilità sociale delle madri che usano cannabis dipende da dove si trova una mamma – se in uno specifico stato americano, nel paese in generale o nel mondo. La legalità della cannabis gioca un ruolo ovvio nella sua accettabilità sociale, sebbene anche nei luoghi dove è legale, McIlvaine-Newsad sottolinea che “dipende dal tuo status socioeconomico, dallo status educativo della comunità in cui vivi e dallo status politico”.

Nei paesi in cui la cannabis è ora legale, una combinazione di ricerca e legalizzazione ha in qualche modo aiutato a spostare la percezione sociale della cannabis – specialmente da dove era decenni fa, quando si credeva erroneamente che fosse pericolosa come le droghe illecite tra cui la cocaina e l’eroina, mentre non offriva alcun beneficio medico o sociale.

Ma, di nuovo, non abbiamo ancora un quadro completo dei rischi dei cannabinoidi e dell’uso ricreativo della cannabis – microdosaggio o altro. Di conseguenza, per molti, l’uso della cannabis rimane ancora una controcultura, piuttosto che un’abitudine. Indipendentemente da ciò, come dice McIlvaine-Newsad, i genitori continuano a usare la cannabis. Mentre un numero crescente di stati americani e paesi di tutto il mondo fanno qualche passo verso la legalizzazione della cannabis per adulti – anche se lentamente – il movimento cannamom sembra pronto a crescere.

McIlvaine-Newsad dice che gli atteggiamenti generazionali stanno cominciando a cambiare in modo trasversale – alcuni dei suoi studenti riferiscono persino che i loro nonni usano la cannabis. Crede che questa distensione generazionale sia avvenuta proprio al momento giusto per servire il nascente movimento cannamomo. Crede anche che le generazioni più giovani siano meno giudicanti, quindi, dato che “la popolazione cannamom è leggermente più giovane”, McIlvaine-Newsad crede che i punti di vista “fluidi” dei millennial e della Generazione Zeta aiuteranno a scrollarsi di dosso qualche stigma.

La Thomas crede che i suoi vicini scettici dovrebbero abituarsi al fatto che molte persone intorno a loro stanno già consumando cannabis, in tutte le fasce demografiche – qualcosa che ha visto in prima persona come proprietaria di un dispensario.

“La gente rimarrebbe scioccata dalla diversità di età, dalla diversità di razza e dalla diversità di occupazione”, dice. “Ci sono parecchie mamme casalinghe che sono consumatrici, e questo va più che bene. Prego che arriveremo presto ad un punto in cui potremo avere delle serate canna-mamma – lasciare che i bambini più grandi guardino i bambini più piccoli e potremo semplicemente rilassarci e divertirci”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Carrello
Torna in alto
Torna su