Il THC ti crea ansia e paranoia? CBD is the answer!

Un nuovo studio mostra che può modificare il tuo sballo.

Tra le speculazioni sul fatto che il cannabidiolo (CBD) possa influenzare gli effetti inebrianti del d9-tetraidrocannabinolo (THC), un nuovo studio supporta questa idea, insieme ad un’altra inaspettata ed interessante scoperta relativa ad un grave disturbo mentale. Pubblicato nel Journal of Clinical Psychopharmacology nel settembre 2021, i ricercatori hanno concluso che il CBD potrebbe diminuire gli effetti psicoattivi del THC se assunto insieme.

Lo studio ha scoperto che il consumo di 65 mg di THC era meno inebriante se combinato con il CBD in un rapporto di 2:1 rispetto a quando veniva assunto da solo, suggerendo che il CBD pone un limite ad alcuni degli effetti del THC. Questo è particolarmente rilevante per i pazienti di cannabis terapeutica, che possono avere bisogno di medicare tutto il giorno e per chiunque non voglia lo sballo per qualsiasi motivo.

Chi c’è dietro lo studio

Condotto in Spagna, lo studio è stato uno sforzo collaborativo tra i ricercatori Jose’ Bouso, PhD dell’International Center for Ethnobotanical Education, Research and Service, e Alberto Sainz-Cort, MSc della Universitat Oberta de Catalunya e GH Medical, tra molti altri illustri autori.

Il loro obiettivo era di esplorare se il CBD avesse effetti anti-intossicanti. Il CBD è spesso indicato come non psicoattivo, ma lo è davvero perché può influenzare l’umore e alleviare l’ansia. Tuttavia, non è psicoattivo nel modo in cui la maggior parte delle persone pensa, nel senso che non provoca intossicazione o la sensazione di essere fatto.

Per partecipare, tutti i soggetti dovevano avere più di 21 anni ed essere consumatori esperti di cannabis, consumando almeno tre volte a settimana. I partecipanti dovevano anche essere esenti da malattie psichiatriche o croniche, comprendere il protocollo dello studio e accettare di astenersi da cannabis, alcol e altre droghe per almeno 12 ore prima dello studio. Queste condizioni hanno lo scopo di controllare tutti i fattori che potrebbero influenzare i risultati, noti anche come variabili di confondimento.

La forza di uno studio di ricerca sta nel suo disegno. La maggior parte degli studi sono condotti in un ambiente di laboratorio con controlli rigidi volti a produrre risultati verificabili, riproducibili e, cosa più importante per il lettore medio, affidabili. Altrettanto efficaci, e a volte più appropriati, sono gli studi ecologici in cui i soggetti dello studio partecipano in un ambiente più naturale per migliorare qualsiasi influenza positiva dell’ambiente circostante.

Quando si fa ricerca, un ambiente naturale aiuta anche ad eliminare qualsiasi influenza negativa di un ambiente di laboratorio strettamente controllato, come un soggetto meno disponibile. I soggetti in uno studio naturalistico possono avere un’esperienza e una risposta più autentica, poiché l’ambiente naturale imita l’esperienza della vita reale. Poiché questo era uno studio crossover, i risultati di ogni soggetto non sono stati confrontati con nessun altro, riducendo il potenziale e l’influenza di qualsiasi variabile di confondimento.

Lo studio è stato impostato in modo tale che ogni soggetto ha partecipato a un totale di quattro sessioni individuali durante le quali gli è stata data una precisa dose di concentrato di cannabis tramite un vaporizzatore Volcano della Storz & Bickel. Il partecipante ha ricevuto CBD, THC, THC+CBD o un placebo ed è stato valutato ogni 10 minuti per gli effetti psicoattivi della cannabis. Né i ricercatori né i soggetti sapevano quale sostanza veniva auto-somministrata (doppio cieco). I soggetti completavano questionari che misuravano sintomi come il rilassamento, l’umore negativo o la percezione e l’appetito a intervalli specifici durante ogni sessione di 80 minuti. Ogni sessione era separata da almeno una settimana come “periodo di wash-out” per qualsiasi sostanza nel corpo per ridurre al minimo qualsiasi riporto alla sessione successiva.

Le dosi consumate durante le sessioni erano le seguenti: CBD 130 mg, THC 65 mg, CBD 130 mg + THC 65 mg combinati (rapporto 2:1 CBD:THC) e un placebo di canapa <0,05 mg di cannabinoidi totali. Gli autori hanno notato che gli studi precedenti hanno usato THC nell’intervallo di 8 mg, quindi la quantità di THC in questo studio (65 mg) era una migliore rappresentazione della vita reale, del consumo da parte degli adulti. Questo rende i risultati generalizzabili, o più applicabili ad una popolazione più ampia e non solo ai partecipanti allo studio.

Il CBD altera gli effetti soggettivi del THC

I ricercatori hanno analizzato i dati auto-riferiti dai 18 partecipanti e hanno trovato differenze statisticamente significative (il che aggiunge potenza e fiducia ai risultati) tra le condizioni sperimentali in molte delle voci e scale usate. In generale, i soggetti hanno ottenuto punteggi più alti sotto l’influenza del THC rispetto al placebo per voci come sonnolenza, onirismo e percezione del tempo.

I punteggi del THC erano anche più alti delle scale del placebo per le condizioni psicotomimetiche (simili a psicosi) come la mania, la paranoia e la disorganizzazione cognitiva. Mentre i ricercatori riconoscono che le prove a sostegno degli effetti soggettivi del CBD da solo non sono chiare, essi credono che variabili come la frequenza dell’uso della cannabis, la dose e la via di somministrazione siano fattori chiave. Per esempio, in un altro studio citato di O’Neill, et al. è stato trovato che una dose orale di 600 mg di CBD ha mostrato una diminuzione dei sintomi psicotici.

Quale ruolo possano giocare il THC e il CBD nella relazione con la schizofrenia è una delle scoperte più interessanti di questo studio. Si ipotizza che l’uso pesante di cannabis a partire dall’adolescenza sia associato ad un inizio più precoce della schizofrenia geneticamente predisposta. Nel suo libro Cannabis Pharmacy, l’autore Michael Backes scrive che il beneficio può superare il rischio quando si usa la cannabis per trattare condizioni come le malattie infiammatorie intestinali o l’emicrania negli adolescenti, specialmente se combinato con alte dosi di CBD per aiutare a mitigare gli effetti del THC. Backes sostiene che il CBD mostra promesse come antipsicotico sia da solo che in combinazione con i farmaci antipsicotici standard. E mentre mancano buone prove cliniche, ci sono prove crescenti che il CBD può essere usato in questo modo.

Cosa significa per la persona media che consuma cannabis?

La conclusione principale è che il CBD ha il potenziale di ridurre gli effetti intossicanti del THC e i sintomi indotti dal THC come la paranoia. Lo studio suggerisce anche che il CBD può avere un ruolo protettivo, aiutando a ridurre alcuni degli effetti psicoattivi del THC, e potenzialmente anche riducendo il rischio per quelli predisposti alla schizofrenia, una controindicazione alla terapia con THC. Un rapporto più alto di CBD:THC come con una chemovar di tipo II può essere una scelta desiderabile per coloro che vogliono l’effetto terapeutico minimizzando l’intossicazione o altri sintomi negativi portati da dosi più elevate di THC. Per i consumatori di cannabis a lungo termine, sia a scopo ricreativo che medicinale, un rapporto più alto di CBD:THC può aiutare a ridurre la possibilità di sviluppare un disturbo da uso di cannabis o anche una sindrome da iperemesi da cannabis, anche se questo argomento richiede ulteriori ricerche.

Questo studio, insieme a significative ricerche precedenti, suggerisce che il consumo di CBD insieme al THC media gli effetti inebrianti della cannabis, e può influenzare altri aspetti dello sballo da THC. I ricercatori notano che ulteriori studi con soggetti naive alla cannabis, esplorando rapporti multipli di CBD:THC, analizzando i composti per i terpeni e raccogliendo campioni fisiologici per misurare i livelli di siero nel sangue, contribuirebbero ulteriormente al corpo di prove esistenti.

Al fine di individuare e ottimizzare la terapia, i medici, i pazienti e i consumatori adulti dovrebbero prendere queste informazioni e sentirsi autorizzati a sperimentare con diversi chemiotipi di cannabis per facilitare la risposta terapeutica più efficace e l’esperienza più gratificante.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Carrello
Torna in alto
Torna su