Giovane studente fotografa segretamente le persone con una telecamera spia nascosta nel 1890

Al giorno d’oggi, quando è così facile scattare una foto nascosta con il telefono, possiamo dimenticare quanto fosse insolita la fotografia spontanea nel XIX secolo. Con la limitazione tecnologica, le nostre prime fotografie sono principalmente immagini posate sedute che in qualche modo danno l’impressione che tutti nel 1800 fossero eleganti e composti. Ma, grazie ad un intelligente studente norvegese, abbiamo uno scorcio nascosto della vita negli anni 1890.

Carl Størmer (1874-1957) era un giovane studente di matematica quando acquistò la sua prima telecamera nascosta. Era così piccola che l’obiettivo passava attraverso l’asola del suo gilet con una corda che scendeva fino alla sua tasca, permettendogli di scattare di nascosto. Nella sua biografia per i Fellows of the Royal Society, ha rivelato che in realtà è stata una cotta segreta a portarlo verso la fotografia. “Quando era un giovane uomo all’Università di Oslo, si innamorò di una signora che non conosceva e con la quale era troppo timido per fare conoscenza“, scrive il suo biografo. “Desiderando almeno avere un’immagine di lei, decise che questo era possibile solo fotografandola lui stesso, senza che lei lo sapesse“.

E mentre la storia d’amore non ebbe successo, Størmer continuò a catturare immagini di persone su Karl Johansgate, la strada principale di Oslo, nel corso dei suoi studi dal 1893 al 1897. Il risultato sono quasi 500 immagini segrete che mostrano una vasta gamma di persone in uno stato casual e rilassato. Lavorando come un paparazzo, Størmer salutava i suoi soggetti e poi scattava mentre si avvicinavano. Saluti amichevoli e sguardi sospettosi si susseguono nel suo lavoro, servendo come alcuni dei primi esempi di “street photography“.

Størmer avrebbe avuto una carriera di successo come matematico e fisico, insegnando all’Università di Oslo per 43 anni. Era noto per aver studiato da vicino l’Aurora Boreale e non ha mai lasciato le sue radici fotografiche. Ha scritto testi sull’astrofotografia per i dilettanti e ha persino organizzato una mostra della sua fotografia di strada quando era vicino ai 70 anni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Carrello
Torna in alto
Torna su